La formazione aziendale prevede una concretizzazione della conoscenza attraverso l'unione della teoria alla pratica mediante il learning by doing e l'analisi dei processi di generazione della conoscenza per capire dove e come intervenire.
1) (aspetto più esplicito) discorso della formazione: ci si fa la domanda, la formazione che diamo al personale è efficace e produttiva oppure no? la soluzione è più vecchia della sua messa in pratica; è noto che la formazione è legata alla costruzione di esperienza (per generare conoscenza si deve passare attraverso l'esperienza). in precedenza veniva fatta mandando le persone a fare i corsi, perché la formazione era abbastanza frontale.
si passa al learning by doing: rivoluzion
e netta, imparare in momenti di aula e momenti di ritorno nel contesto aziendale per mettere in pratica, e poi tornare in aula; si tratta di mescolare teoria e applicazione. adesso sembra scontata, ma è costata una trasformazione culturale, sempre in termini di applicazione massiccia.questo proviene dal mondo della formazione, ma anche dal mondo dell'economia e della consulenza economica che cerca di capire come valorizzare un investimento (chi investe vuole subito un risultato).
2) (aspetto più implicito): analisi (scoperta e comprensione) dei processi di generazione di conoscenza; la formazione è un momento particolare, dove l'informazione si trasforma in conoscenza applicativa. questa domanda è importante per capire innanzitutto dove intervenire, perché non posso intervenire in maniera casuale su tutta l'azienda (è un investimento costoso), e poi capire come intervenire (che tecnologia usare).